Come riconoscere ed evitare una truffa?
È importante imparare a riconoscere le truffe più comuni, in modo tale da evitarle e proteggere te stesso e i tuoi Bitcoin.
Nessun guadagno è garantito
Non esistono guadagni "facili" e “garantiti" nel breve periodo. Se vieni contattato da qualcuno che ti promette, a fronte di un invio di Bitcoin, una cifra, anche di cinque volte maggiore rispetto a quella inviata, si tratta sicuramente di una truffa.
Nessuno infatti, può fare previsioni certe sull'andamento del prezzo, e dato che il valore del Bitcoin dipende solo da domanda e offerta, la "promessa" di raddoppiare o quadruplicare un determinato importo, è falsa.
Fai quindi sempre molta attenzione prima di mandare Bitcoin a qualcuno che ti contatta tramite i Social, e ti propone questo tipo di invio; in caso di dubbi o domande scrivici subito a support@conio.com
Ricordati sempre che le operazioni in Bitcoin sono irreversibili, non potrai annullarle dopo aver completato l’invio.
Mail di Phishing - Furto delle credenziali
E' bene fare particolare attenzione alle mail che sembrano provenire da servizi che utilizzi, in cui ti viene chiesto ad esempio di reimpostare la password o cliccare su un link per confermare uno dei tuoi account.
Conio comunica con te attraverso l’assistenza in app e tramite mail, non ti verrà mai chiesto di inserire:
la tua password
il tuo Codice Pin
i dati di pagamento (come il numero di carta di credito, carta di debito, carta prepagata, o dati relativi al tuo conto bancario, etc.)
il tuo codice fiscale, documenti di identità e altri dati fiscali
altre informazioni di natura privata
Le mail che ti chiedono questo tipo di informazioni, anche se apparentemente provenienti da Conio, sono tentativi di phishing, create da malintenzionati per rubare i tuoi dati. Ci raccomandiamo di non assecondare queste richieste.
Conio esiste solo in versione Mobile App, non eseguire accessi tramite desktop o tramite qualsiasi tipo di browser.