Esiste una regolamentazione per Bitcoin?
Il Bitcoin è considerato ufficialmente in Italia e in Europa come una moneta. Nonostante questo, non esiste nessuna regolamentazione specifica sul Bitcoin.
Per saperne di più
In Italia il Bitcoin è stato esaminato da un’apposita risoluzione dell’Agenzia delle Entrate.
Se vuoi approfondire l’argomento, puoi consultare la Risoluzione 72/E dell’Agenzia delle Entrate del 2 settembre 2016 e la Sentenza nella causa C-264/14 Skatteverket / David Hedqvist della Corte di giustizia dell’Unione Europea.
Il rischio del Bitcoin
I rischi relativi al Bitcoin sono di natura diversa: ad esempio il valore dei Bitcoin potrebbe diminuire; o potrebbe diventare impossibile vendere i Bitcoin comprati; oppure potrebbero esserci problemi di governance del sistema che potrebbero avere conseguenze difficili da prevedere.
Esistono poi dei rischi operativi: la sicurezza informatica, la continuità del servizio, e il rischio di perdita delle password o del portafoglio da parte del cliente.
Per questi motivi potrebbe avere senso regolamentare il settore in modo diverso da quello bancario: ad esempio, per le società, potrebbe essere obbligatorio offrire servizi di recupero del portafoglio e delle password.