Leggi altre FAQ

Perché i Bitcoin aiutano a diversificare un portafoglio?

Bitcoin non subisce inflazione.

Ogni volta che una banca centrale immette liquidità sul mercato, diminuisce il potere d'acquisto della moneta stessa, creando inflazione.

Decorrelazione dai mercati.

Bitcoin non è correlato a mercati tradizionali e istituzioni finanziare che ne possono regolare il valore. Il suo prezzo dipende solo dalla domanda del mercato. Il fatto che sia autonomo rispetto ad altri asset lo rende un ottimo elemento per diversificare un portafoglio.

Bene rifugio.

Le manovre correttive attuate dalle banche centrali in situazioni di crisi rischiano in alcuni casi di condurre ad un ulteriore indebolimento del sistema finanziario, incrementando il rischio di inflazione e di bolle finanziarie. Al contrario Bitcoin, essendo un bene scarso come l’oro, è un’ottima riserva di valore.

Decentralizzato

Il Bitcoin è decentralizzato, cioè non è governato da nessuna banca centrale che può immettere liquidità sul mercato in maniera discrezionale. Al contrario, l’algoritmo alla base del sistema è stato creato in modo che vengano prodotti in totale 21.000.000 di Bitcoin.

Potrebbe interessarti anche: