Leggi altre FAQ

Cos'è Dogecoin?

Su Conio è possibile acquistare e vendere DOGE (la valuta nativa della blockchain di Dogecoin) al prezzo di mercato, tuttavia non è ancora possibile prelevare e depositare DOGE.

Dogecoin è una criptovaluta peer-to-peer basata su un meme del web, ha dato il via al fenomeno delle “meme coin”, progetti che non si focalizzano su un sottostante tecnologico particolare, ma la cui domanda è spesso guidata dalla speculazione sul suo prezzo e dall’attaccamento della sua community verso il progetto. Dogecoin ha guadagnato una popolarità significativa e un seguito di utenti attivi grazie alla sua comunità.

Creato nel dicembre 2013 da Billy Markus e Jackson Palmer. È stato introdotto come una criptovaluta “meme”, prendendo il nome dal popolare meme "Doge" di Internet. Nonostante le sue umili origini, Dogecoin ha guadagnato una notevole popolarità e una comunità di utenti attivi.

Dogecoin ha recentemente attirato l'attenzione di Elon Musk, CEO di Tesla e SpaceX, che è noto per i suoi commenti su varie criptovalute. Musk ha spesso espresso il suo sostegno a Dogecoin sui social media, il che ha portato a significative fluttuazioni nel prezzo della criptovaluta.

Dogecoin utilizza un protocollo di consenso proof-of-work, simile a quello di Bitcoin. Tuttavia, a differenza di Bitcoin, Dogecoin ha un tempo di blocco di un minuto, che consente transazioni più veloci.

E’ importante notare che Dogecoin non ha un limite massimo di fornitura, il che significa che i minatori possono continuare a minare nuovi DOGE all'infinito. Questo è in contrasto con altre criptovalute come Bitcoin, che hanno un limite massimo di fornitura.

I minatori vengono ricompensati con nuovi DOGE per ogni blocco che aggiungono alla blockchain. Questo incentiva i minatori a continuare a sostenere la rete, garantendo la sicurezza e la velocità delle transazioni.

Potrebbe interessarti anche: