Da cosa dipende il valore di Bitcoin?
Il valore di Bitcoin dipende dal rapporto tra domanda e offerta di monete sul mercato: maggiore è la domanda di mercato a parità di offerta totale, più alto sarà il suo valore e quindi il suo prezzo. Viceversa, nel caso di minore domanda, il suo valore diminuirà.
Cosa vuol dire che il valore di Bitcoin dipende solo dal mercato?
Per capire bene questo concetto, pensa a Bitcoin come all’oro, cioè ad una risorsa limitata: verranno creati solo 21 milioni di Bitcoin. Perché? Perché un algoritmo definito ne gestisce la generazione.
Questo vuol dire che, raggiunta tale cifra, non verranno creati nuovi Bitcoin. Questo limite numerico rende Bitcoin un bene limitato, il cui valore dipenderà solo dal mercato: più persone compreranno Bitcoin, più risulterà richiesto e quindi il suo valore tenderà a crescere; al contrario, se meno persone desidereranno comprarla il suo valore tenderà a diminuire.
Essendo l'offerta totale limitata a 21 milioni, solo la crescita o diminuzione della domanda determina l’andamento del prezzo. Infatti non potranno essere creati nuovi Bitcoin, quindi, a parità di richieste di acquisto, il loro valore non potrà diminuire. L’offerta limitata perciò rende Bitcoin immune all’inflazione derivata dall’eccesso di offerta. Inoltre, la sua natura decentralizzata, in quanto legato esclusivamente alla blockchain che ne determina l’esistenza ed il funzionamento, garantisce a Bitcoin una totale indipendenza dal controllo delle banche centrali.
Vuoi rimanere sempre aggiornato sull'andamento del mercato? Scarica l’App e vai alla sezione Mercato per tenere monitorato in tempo reale il prezzo in euro di Bitcoin.