Leggi altre FAQ

Cos’è Litecoin?

Su Conio è possibile acquistare e vendere Litecoin (la valuta nativa della blockchain di Litecoin) al prezzo di mercato, tuttavia non è ancora possibile prelevare e depositare Litecoin. 

Litecoin è stato creato copiando il codice open source di Bitcoin e modificando alcune sue caratteristiche. Come Bitcoin, quindi, anche Litecoin si basa su una rete globale che permette transazioni peer-to-peer senza la necessità di validatori centrali. Differisce dalla prima criptovaluta per il tempo di generazione di blocchi della Blockchain e per il linguaggio di programmazione utilizzato dal processo.

Come in Bitcoin, Litecoin sfrutta un algoritmo di consenso a “prova di lavoro” (proof-of-work), quindi i miner ricevono nuovi Litecoin come incentivo per l’aggiunta di un blocco alla Blockchain e questo premio viene dimezzato ogni 840.000 blocchi (4 anni circa). Il premio era inizialmente pari a 50 Litecoin mentre oggi è pari a 12,5 Litecoin, dopo l’avvenimento di due dimezzamenti (halving). La politica monetaria del progetto prevedere l’esistenza massima di 84 milioni di Litecoin.

Nel 2017, Litecoin ha adottato "Segregated Witness" (SegWit), una miglioria che consente l’efficientamento delle transazioni, aumentando la sicurezza e riducendo lo spazio occupato in un blocco, implementata successivamente anche in Bitcoin. Nello stesso anno, la prima transazione Lightning è stata completata su Litecoin, dimostrando i benefici di uno sviluppo di layer superiori costruiti su una Blockchain, come il famoso Lightning Network di Bitcoin. Da allora Litecoin si è dimostrato un prezioso banco di prova per funzionalità sperimentali.

Potrebbe interessarti anche: